Storico notizie archivio
La colonnina DuraStation™ di GE consente di eseguire rapidamente la ricarica. La concezione modulare e a prova di compatibilità futura del sistema garantisce agli utenti la possibilità di usufruire degli aggiornamenti man mano che nuove opzioni diventano disponibili. DuraStation™ consente di ricaricare rapidamente il veicolo, riducendo il tempo necessario da 6-8 ore a 1-2 ore con assorbimento di 32A a 400 V c.a., ipotizzando un batteria da 24 kWh e un ciclo di ricarica completo. DuraStation™ consente l'identificazione wireless con smartcard per l'autorizzazione alla ricarica. I profili e le transazioni dei guidatori sono gestiti dal software EV100.

Con il lancio di WattStation™, GE prosegue il suo cammino centenario sulla strada dell'innovazione nel progettare e realizzare sistemi di distribuzione di energia elettrica. Ovunque vi troviate, la colonnina WattStation™ di GE consente di eseguire rapidamente la ricarica. WattStation™ utilizza la tecnologia smart grid di comunicazione bidirezionale tra rete di distribuzione elettrica e stazione di ricarica. WattStation™ offre capacità di ricarica AC, riducendone significativamente i tempi rispetto alle spine standard.
Honda Jazz 1.3 Hybrid
Per la prima volta, è disponibile con un motore ibrido che non troverete in nessun'altra vettura delle sue dimensioni. C'è un sistema Eco-Drive, standard su tutti i modelli hybrid, che consente di monitorare le emissioni. Così potrete godervi una guida più pulita ed efficiente. Questo innovativo sistema è perfettamente inserito nel cruscotto e vi aiuterà a capire come si guida in modo efficiente.

>> Nata per conquistare la città.
Mobilità urbana su due ruote.
smart electric drive, ovvero la smart ebike che trasferisce la forza innovativa di smart dalla strada alla pista ciclabile. Un Pedelec (Pedal Electric Cycle) in grado di unire funzionalità intelligente e tecnologia avanzata ad un design straordinario. Una soluzione che rende la mobilità urbana non solo più bella, ma anche più facile. Ad ogni spinta sui pedali il motore elettrico è pronto ad aiutarti, fornendoti l’energia necessaria per giungere alla meta. Con smart ebike sarai sempre in movimento. Proprio come la città.
>> Per ingranare sempre la marcia giusta.
Il motore fornisce la forza necessaria.
Un Pedelec si rivela tale solo nel momento in cui entra in gioco la trazione elettrica: il motore elettrico interviene a sostegno della forza muscolare consentendoti di avanzare senza sforzo. Ad ogni pedalata risulta subito evidente quanto sia semplice superare anche le tappe più diffi cili. Ciò è reso possibile dal motore della BionX integrato nel mozzo della ruota posteriore, brushless ed esente da manutenzione, che mette a disposizione quattro livelli di assistenza alla pedalata nella modalità «trazione». In questo modo si può scegliere in ogni momento in che misura farsi assistere dal motore elettrico da 250 Watt* fi no ad una velocità di 25 km/h. Impartendo ulteriore forza muscolare ai pedali si possono inoltre raggiungere velocità più elevate.
>> La forma della funzionalità.
Il linguaggio chiaro del design.
In sella alla smart ebike il piacere di andare in bicicletta si presenta nella sua forma migliore. Partendo dal tipo di trazione impiegato è stato creato un design che si discosta da quello classico dei Pedelec e porta la fi rma inconfondibile di smart. I componenti essenziali sono stati concepiti appositamente per smart ebike. Il risultato: un concetto bicolore e una combinazione di materiali tipicamente smart. A completare l’accattivante look di smat ebike sono le razze dalla forma caratteristica.
Un motore elettrico Yamaha rappresenta il modo più pratico ed ecologico di azionare una piccola imbarcazione.
Semplicissima da usare, ogni unità a 12V dispone di una staffa regolabile che ne semplifica il montaggio, per poter andare semplicemente in acqua, accendere e dare inizio al divertimento. La manopola di comando girevole di M26 ed M20 presenta: angolo di inclinazione massimo di 45°, estensione massima di 15 cm e comoda manopola ergonomica.
La robustezza è garantita dai motori del tipo a magnete permanente, dalle coperture e dai rivestimenti resistenti ai danni, e dagli speciali alberi di trasmissione compositi, resistenti a torsioni e corrosione in condizioni d’uso normali. Una speciale elica Weedless Wedge, con estremità della pala anti-alga, massimizza la spinta e impedisce il trascinamento di alghe e altri detriti subacquei.
Smart energy Expo
Salone internazionale dell’efficienza energetica 14/10/2015 - 16/10/2015 VERONAFIERE
Efficienza energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili, generazione elettrica distribuita, illuminazione, mobilità elettrica, ibrida e carburanti alternativi, sistemi di accumulo, batterie, edilizia sostenibile ed ecocompatibile, climatizzazione e sistemi HVAC, smart grid. mail:info@smartenergyexpo.net
Alcune storie sono raccontate in soli 6 minuti e 57 secondi. Per questa storia, che è solo l'inizio. Si inizia con un ibrido - ma che doveva essere tipicamente Porsche. E con la tecnologia intelligente. La nostra sfida è quella di andare avanti con fiducia e prendere una nuova direzione. Di cosa abbiamo bisogno per raggiungere questo obiettivo? 918 conducenti. 918 pionieri. Per fornire la scintilla iniziale e di riaccendere il vecchio sogno vettura sportiva. La 918 Spyder rappresenta un aspetto completamente nuovo alla supercar. Si preannuncia il futuro dell'auto sportiva e si può essere lì all'inizio.
Allestimento Anno Trazione Alim. CV/kW Prezzo da
Porsche 918 2013 Integrale Benz/Elett 608/447+286/210 € 791.426
Spider Hybrid
Mercedes Classe S 500 Plug-in Hybrid
La S 500 Plug-in Hybrid si basa sull'utilizzo di un compatto biturbo a benzina V6 3.0 litri, in grado di offrire 245 CV e 480 Nm di coppia massima, abbinato ad una unità elettrica da 85 KW e 350 Nm di coppia, per una potenza totale di ben 440 CV e 650 Nm di coppia. L'enorme potenza - gestita tramite il sofisticato cambio 7 rapporti 7G-TRONIC PLUS - permette alla berlina di fare lo scatto da 0 a 100 km/h in appena 5,2 secondi e di raggiungere una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h. Nonostante le prestazioni elevate offerte dalla vettura, il Costruttore dichiara un consumo medio di soli 2,8 l/100 km che corrisponde ad un livello di emissione di CO2 pari a 65 g/km.
La S 500 Plug-in Hybrid è già il terzo modello Ibrido della nuova Classe S che ha differenza delle prime due risulta capace di coprire fino a 33 km totalmente a emissioni zero, grazie all'utilizzo di una batterie agli ioni di litio da 8,7 kWh che può essere ricaricata tramite una presa installata sul lato destro del paraurti posteriore.
Sulla S 500 Plug-in Hybrid spicca una novità assoluta come la pre-climatizzazione ampliata: si tratta di uno speciale sistema di climatizzazione capace di creare a bordo della vettura la temperatura preselezionata da guidatore per l'ora di partenza, ad esempio utilizzando il servizio Mercedes connect me.
Nella lista di accessori e sistemi elettronici presenti su questa speciale Classe S comprende anche i fari LED High Performance e gruppi ottici posteriori a LED, i rivestimenti in pelle, il COMAND Online, touchpad, climatizzatore automatico COMFORTMATIC e riscaldamento dei sedili anche per il vano posteriore, pacchetto Memory per i sedili anteriori, luci soffuse "ambient" in sette tonalità e l'assetto con sospensioni pneumatiche AIRMATIC con regolazione continua dello smorzamento.
Volkswagen Golf GTE
Lo schema ibrido plug-in della Volkswagen Golf GTE prevede un motore termico accoppiato a un cambio DSG a sei marce tra i quali è posto un motore elettrico. L’insieme ha bisogno di tre frizioni automatiche: le solite due per il DSG, più un’altra per separare il motore elettrico da quello termico, in modo che quest’ultimo si stacchi quando si sceglie di muoversi con la sola trazione elettrica. La potenza complessiva del sistema ibrido plug-in di 204 CV, frutto della sinergia tra il motore turbo benzina TSI di 1.4 litri da 150 CV e di quello elettrico da 102 CV e coppia massima di 350 Nm. Un’ibrida plug-in dinamica ed efficiente che calza ruote da 18 pollici.
La Volkswagen Golf GTE,viene proposta solo con carrozzeria a cinque porte, sarà in vendita in Italia, nel primo trimestre del 2015 al prezzo indicativo di 37.000 euro.
La Volkswagen Golf GTE secondo il tipo di percorso o le proprie preferenze di guida. Tramite il tasto E-Mode (a sinistra, accanto alla leva del cambio) la Golf GTE si comporta come la Golf elettrica. Se si raggiunge uno stato di carica minimo della batteria o se il guidatore richiede più potenza, il sistema di trazione passa in automatico alla modalità Battery Hold e la Golf GTE si comporta come una classica full-hybrid.



Tecnologia Audi tron
Risposte per la mobilità di domani.
Due motori per una maggiore autonomia, più performance e minori emissioni.
Un’ibrida plug-in combina i vantaggi della trazione elettrica con quelli di un motore a combustione, offrendo solo il meglio di queste due tecnologie. A bordo di Audi A3 Sportback e-tron è possibile percorrere fino a 50 km in modalità completamente elettrica, una distanza equivalente all’utilizzo medio quotidiano di un veicolo. E se è necessaria una maggiore autonomia, entra in funzione l’efficiente motore TFSI. Il motore elettrico può essere usato per la funzione di boost, consentendo un dinamismo ancora più impressionante.
Il tempo necessario per ricaricare completamente Audi A3 Sportback e-tron dipende dal luogo e dalla modalità di carica. Usando una presa di corrente industriale (230 V / 16 A), bastano circa due ore e mezza. Con una presa di corrente domestica convenzionale, il veicolo si ricarica completamente dopo circa tre ore e 45 minuti.
Se confrontate con i sistemi tradizionali, le proprietà di handling risultano stupefacenti. Invece che promuovere l’efficienza a discapito del piacere di guida, il sistema di trazione elettrico supplementare garantisce un dinamismo nettamente superiore, e la guida puramente elettrica lascia davvero senza fiato. Potenza di sistema di 150 kW (204 CV), coppia massima di sistema di 350 Nm, accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,6 secondi e velocità massima di oltre 200 km/h: ecco di cosa stiamo parlando.
Il design di Audi A3 Sportback e-tron deriva da quello della A3 Sportback convenzionale. La linea dei tre finestrini laterali dona alla vettura un aspetto teso e concentrato; sul frontale, l’attenzione viene catturata dalla distintiva calandra single frame con gli angoli superiori smussati, specifica per il modello e-tron. Le superfici della carrozzeria sono in tensione, gli ampi passaruota accentuati, i sottili montanti posteriori tipici di A3 e lo spoiler al tetto evidenziano il carattere sportivo della vettura. I paraurti, anch’essi sviluppati specificamente per e-tron, differiscono da quelli della classica A3 Sportback così come numerosi altri dettagli. In particolare, i badge e-tron su retro e fiancate rendono riconoscibile questa vettura fin dal primo sguardo.Il design di Audi A3 Sportback non solo è popolare, ma ha anche ricevuto il premio red dot per il Production Design nel 2013.




Fashion
Si contraddistingue per l’estrema leggerezza e maneggevolezza e assicura una guida morbida e confortevole. Design, finiture e raffinata strumentazione: luci di posizione anteriori a LED, lettore MP3, display anteriore a LED con messaggio personalizzabile e avvisatore acustico di cortesia per pedoni.
Omologati per 2 persone, utilizzano la tecnologia delle batterie agli ioni di litio estraibili, che durano 5 volte in più di una batteria al piombo per una ricarica semplice e dispongono di un efficientissimo sistema di gestione della batteria che si occupa del funzionamento e della diagnostica di tutti i componenti elettrici.
Si chiama Penelope, non è il nome di una ragazza, bensì il nuovo arrivato in casa Motorini Zanini, la neo-azienda Italiana produttrice di scooter elettrici. Dopo un mese dalla nascita, ecco che arriva il primo modello, dotato di design attuale e ottime dotazioni.
Freni a disco anteriore e posteriore, cavalletto centrale e laterale, ruote 120-60/13, indicatore di carica e due posti non hanno quasi nulla da invidiare a un “normale” scooter 50 con motore termico. Il motore da 1800W assicura una velocità massima di circa 45-50 km/h e le batterie al gel di silicio, che si ricarico in 5-8 ore, garantiscono un’autonomia di circa 45-60 km che si estendono fino a 95km con batterie al Lithio, permettendo di affrontare pendenze fino a 15°.
I cicli di ricarica includono 700 cicli pieni e la batterie sono asportabili. Peso in ordine di marcia: 100 kg, mentre la capacità di carico è di 150 kg. Penelope è disponibile nei colori Pink Lady, Royal Blue, White Moon, White Zero, Cranberry, Gold Star e tanti altri colori standard
La Enertia Plus elimina la premiata Brammo Enertia e stabilisce un nuovo livello di prestazioni. L'ultima batteria Brammo Power ® aumenta notevolmente la percorrenza, da 40 (65 km) a 80 miglia (129 km). Un raggio di sterzata più stretto rende più agevole in città e la sella ancora più piacevole. La ricarica viene semplificata nella Plus. Mentre la Plus mostra un profilo quasi identico alle originali Enertia mentre i nuovi colori combinati con la più recente grafica Brammo rendere il Plus immediatamente riconoscibile.
Lightning Superbike, una moto elettrica vince al Pikes Peak 2013
(di Lorenzo V. E. Bellini - luglio 2013 QN)
Pensavate che una moto elettrica non potesse battere le normali moto con motore a combustione? Sbagliavate di grosso. Infatti al Pikes Peak International Hill Climb, una delle gare più impegnative del mondo, si è consumato un vero e proprio trionfo per le due ruote ad emissioni zero, dato che la Superbike costruita dalla Lightning Motorcycles è riuscita ad avere la meglio su una Ducati Multistrada 1200 S.
La Pikes Peak è una gara su una distanza di 20 km con un totale di 156 curve, ma ciò che più impressiona è il dislivello di quali 1.500 metri tra la partenza e l’arrivo, con un arrivo a 4.300 metri di altitudine. Si tratta di una prova di coraggio e resistenza come poche altre e non a caso. In selle alla Lightning Superbike si trovava Carlin Dunne, che già nei test pregara aveva fatto registrare risultati tali da far presagire qualcosa di storico quando sarebbe arrivato il momento della resa dei conti. Il suo tempo di 10:00.694 è bastato per sconfiggere l’avversario ducatista Bruno Langlois, che invece ha impiegato 10:21.323 per completare il percorso. In nome della trasparenza, occorre dire che la performance della Ducati non è stata degna dei giorni migliori, dato che le moto della casa italiana si sono già dimostrate ampiamente in grado di chiudere il percorso decisamente al di sotto della barriera dei 10 minuti, ma quest’anno è andata così.
Si tratta di una prima volta assoluta nella quale una moto elettrica ha battuto, senza alcun dubbio o lamentela, tutte le avversarie con propulsore a combustione e, soprattutto, partendo ad armi pari senza vantaggi di sorta. In effetti la moto della casa americana è un vero gioiellino. Monta un motore raffreddato a liquido IPM con una potenza da 125 kW. La velocità di punta è di ben 348 km/h, mentre il pacco batterie in dotazione è da 370 V e 12 kWh, il che garantisce un’autonomia massima di 160 km. Per quanto riguarda le altre dotazioni, vale la pena citare i freni a disco Brembo da 310 mm con pinze radiali a quattro pistoncini, cerchi Marchesini da 17 pollici in magnesio e sistema di recupero dell’energia frenante. Il prezzo di listino parte da 38.888 $, pari a circa 29.800 € al cambio attuale.
A3 Sportback e-tron
Tutti i vantaggi della guida elettrica, senza nessuna restrizione. Audi A3 Sportback e-tron è la prima compatta di categoria premium con trazione plug-in ibrida di serie. La combinazione tra la tecnologia all'avanguardia TFSI® e il motore elettrico consente di ottenere un consumo particolarmente basso di 1,5 l/100 km, con emissioni di soli 35 g CO2/km (nel ciclo combinato). Il tutto con un’autonomia fino a 940 chilometri (fino a 50 km in modalità solo elettrica).

X5 xDrive 40e


GLC e Coupè
La prima scelta fra le alternative.
GLC e SUV
Il GLC 350 e 4MATIC dimostra di possedere un carattere particolarmente attento all'ambiente. Questa vettura coniuga l'emozionante esperienza di guida tipica del GLC con consumi ed emissioni sorprendentemente bassi. La propulsione puramente elettrica consente, inoltre, partenze silenziose ed accelerazioni fulminee. In tal modo, l'ibrido plug-in proietta nuovamente il GLC al vertice dell'innovazione. La funzione ECO start/stop spegne automaticamente il motore a combustione durante le soste. Nelle decelerazioni l'energia cinetica della vettura viene sfruttata per accumulare energia elettrica nella batteria ad alta tensione. A seconda del programma di marcia selezionato, inoltre, la funzione "Sailing" spegne il motore a combustione fino ad una velocità massima di 160 km/h, quando il guidatore toglie il piede dall'acceleratore.
GLE 500 e 4MATIC
Prendete confidenza con un piacere di guida per voi ancora sconosciuto: il GLE 500 e 4MATIC è il primo SUV con trazione ibrida plug-in firmato Mercedes-Benz. Questa vettura coniuga la moderna elettromobilità con le doti fuoristradistiche del GLE. La concezione ibrida, che abbina un motore elettrico con batteria ricaricabile da una sorgente esterna e un motore V6, invita a pensare in modo completamente nuovo. Viaggiate a emissioni locali zero e scoprite l'agilità di un SUV al passo coi tempi.
Classe S 400 HYBRID








La Harley-Davidson elettrica esiste, si chiama LiveWire ed è il primo passo di un progetto di ampio respiro che prefigura uno degli ambiti in cui si espanderà la il “modo H-D” di intendere il motociclismo. LiveWire è la prima moto elettrica by Harley-Davidson e il suo lancio è un vero e proprio… fulmine a ciel sereno per chi pensava che con il Project Rushmore e le piccole made in India la Casa americana avesse già a sufficienza messo alla prova la pazienza dei propri aficionados. Invece questa sì che è una vera notiziona, H-D è una Casa fortemente ancorata alle proprie tradizioni ma proiettata verso il futuro. Un futuro che nel mondo dei motori passa attraverso la sostenibilità. Ed ecco la risposta da Milwaukee: una moto elettrica di cui si sa poco o niente, ma di cui negli USA già circolano i primi numeri. Ma prima di parlare di tecnica, ecco la prima foto ufficiale.
Caterham nel 2014 debutta con le bici elettriche
Catheram ha stupito il pubblico di EICMA con due e-bike dal design innovativo, la Classic con stile retrò e la futuristica Carbon progettata con tecnologie da Formula 1. Sul mercato a fine 2014 con prezzi molto salati.
Lo storico marchio inglese da qualche anno ha debuttato nel mondiale di Formula 1 e continua la produzone della erede della classica Lotus Seven, ma, oltre ad aver stretto una partnership con Renault. a Eicma era presente con una gamma di due ruote con modellipiuttosto originale, la moto Brutus 750 e due e-bike. Modelli che in comune hanno uno stile aggressivo realizato da Alessandro Tartarini, figlio del fondatore del marchio Italjet Leopoldo. Tra le biciclette a pedalata assistita a stupire maggiormente è la Carbon, che utilizza fibra di carbonio e alluminio per il telaio e dotata di una forcella anteriore ammortizzata. Progettata con tecnologie derivate dalla Formula 1, ha una linea molto originale e raffinati dettagli tecnici come la sospensione posteriore tipo mono-shock, l'impianto frenante idraulico con doppi dischi e gli pneumatici extra large da 26”. Il motore da 250 W è installato al centro, controllato da un sensore di coppia che ne regola l'erogazione di potenza e abbinato a un cambio a 8 velocità. Le batterie sono delle Panasonic da 432 Wh e dovrebbero garantire autonomie comprese tra 40 e 80 km in base al programma di assistenza alla pedalata prescelto. Stessa tecnologie elettrica è utilizzata sulla Classic, modello con forti richiami al design delle motociclette degli anni Venti, che sfoggia un finto motore biclindrico in mezzo al telaio e forcella anteriore ammortizzata a doppia tubo. Il telaio è in alluminio con “serbatoio” che funge da portaoggetti, il cambio è a 3 marce, “nascosto” nel mozzo della ruota posteriore e il sellino a “molle” prende il posto del mono-shock posteriore. Il debutto sul mercato delle Caterham a due ruote è previsto per il 2014 con prezzi stimati di 5.000 euro per la Classic e intorno ai 12.000 per la Carbon.
Lo stile stesso proviene da quelle linee classiche . L' età d'oro del motociclismo britannico è considerato il 1920 fino ai primi anni 1960 ed è la prima parte del 20 ° secolo che ispira il look del classico E-Bike . Ripensare a quei tempi d'epoca , un periodo in cui i motocicli britannici erano le più belle del mondo . Avevano , linee semplici ed eleganti , curve piene di classici colori da corsa inglesi descritti con pinstriping . I tempi erano più semplici e più spensierato .
Il Classic E-Bike offre un look tradizionale , ma con materiali avanzati utilizzati nella sua costruzione e un propulsore elettrico moderno dando un range di 25-50 miglia ( 40 - 80km) e anche la libertà che , nell'Unione europea , il pilota fa non è necessario avere una patente moto.
Designer Alessandro Tartarini chiama questo un ' veicolo fusion ' , in cui vecchio e nuovo sono riuniti nel ' futuro della tradizione . ' Si tratta di un progetto in cui lo stile classico e materiali tradizionali si incontrano design e materiali moderni . Il Classic E-Bike è alimentato da un motore a emissioni zero ed è parte della bicicletta , motocicletta parte ma arriva insieme come una sola , tutto unico che può fornire elegante , trasporto sforzo - libero .
Le belle linee della Caterham Classic E-Bike non sacrificano la funzionalità. Con l' E-Bike composto da un telaio in alluminio , manubrio in pelle impugnature sono fissati ad una tradizionale forcella anteriore springer , che svolge anche un moderno freno a disco anteriore . Le Shimano a 3 velocità cambio nel mozzo danno accelerazione attiva e il motore montato centralmente - progettato per assomigliare ad un layout classico bicilindrico a V - ospita il motore da 250 Watt .
Il grande serbatoio di ' carburante ' funge anche da spazio per i bagagli utile , in cui il pilota può stivare oggetti personali , o il caricabatterie per il 36 Volt batteria. L' ampia seduta è regolabile in tre posizioni e offre comfort come fanno i pneumatici di grandi dimensioni : le dimensioni di cui garantire una guida compatibile su qualsiasi fondo stradale .
Con la sua miscela unica di vintage e moderno , la Caterham Classic E-Bike è una soluzione elegante per moderni mali di trasporto .
Qoros è un nuovo marchio automobilistico cinese che si sta facendo conoscere sempre più nel mondo e sta per debuttare, quindi, anche sul mercato europeo. Tutta la tecnologia le troviamo nella Qoros eBIQE. Secondo la scheda tecnica, la eBIQE è capace di raggiungere i 65 km/h grazie al potentissimo comparto batterie-motore che sprigiona 16 CV e un peso contenuto (49 kg) dall'utilizzo di fibra di carbonio affiancata all'acciaio della parte strutturale. Le batterie sono al litio da 1,3 kWh e garantiscono un'autonomia massima di 100 km che cambia anche in base alla potenza richiesta, che può essere regolata su diversi livelli, per essere sicuri di rispettare i limiti stradali. I tre livelli di potenza sono identificati con "Power", che sprigiona tutti e 12 i kW del motore, "Street" che mette a disposizione solo 0,25 kW e la "Eco" con 4 kW. Nel primo caso la coppia erogata è esagerata, ben 200 Nm, nel second solo 60 Nm e nel terzo 100 Nm, le autonomie delle tre funzionalità sono rispettivamente di 80 km, 120 km e 100 km. Alla massima potenza la eBIQE raggiunge i 65 all'ora in 8,5 secondi. Una ricarica completa avviene in 80 minuti. Per ora è solo un concept.....
Arriva l'ibrido anche nella nautica, nuovo progetto sul 36' di Austin Parker
Austin Parker investe sull'ibrido.
Pronto il nuovo progetto del 36 piedi a propulsione combinata: modalità di navigazione con solo motori diesel, solo motori elettrici, oppure combinata fra elettrici e diesel.
Due ore di autonomia in modalità elettrica e ricarica delle batterie all'80% con un'ora di navigazione a motori diesel.
I dati di progetto prevedono risparmi di carburante, su lunghe navigazioni, vicini al 50%.
Oltre all'innovativa propulsione, l'Austin Parker 36, viene rivisto in alcuni importanti dettagli: l'hard top è in carbonio e sul tettuccio (scorrevole per consentirne l'apertura) sono posizionati pannelli fotovoltaici per la ricarica del sistema di batterie al litio. Il teak di tutti i piani di calpestio è in materiale sintetico, molto più leggero, pregiato e resistente. Lo scafo è verniciato in grigio chiaro con i capibanda trattati con vernice poliuretanica per un lunga durata senza manutenzione.
Materiali sofisticati e cura artigianale sono le caratteristiche che rendono l'imbarcazione degna erede di chi ha fatto la storia del "lobster" in Italia.
I sistemi asincroni DriveMaster Ultra sono specificamente progettati per applicazioni nelle quali potenza e affidabilità sono fondamentali in qualsiasi condizione.
I moderni propulsori elettrici asincroni senza spazzole sono stagni (IP65), raffreddati ad aria, con manutenzione al minimo e incredibilmente silenziosi.
Tecnologia asincrona con funzione Powerboost completamente automatica (+20%); ancora più facile effettuare manovre veloci e raggiungere velocità elevate in tempi minori.
DC-Prop
Gli azionamenti sottomarini devono potere sostenere le richieste più dure. Sulle missioni lunghe e nelle circostanze estreme devono anche potere funzionare perfettamente per accertare la sicurezza massima per la barca e la squadra. Se un modulo chiave si guasta, i sistemi di riserva devono essere a disposizione per effettuare la propulsione in tutte le circostanze. Inoltre richiedono alta efficienza e facilità d’uso, economia di spazio e moduli leggeri. Con il relativo punto forte su queste richieste, il nostro DC-Prop per i sommergibili sono un'opzione favorita per un certo tipo di sommergibile.