Il mercato - Live the Change

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il mercato

Il mercato > Due ruote

Qoros è un nuovo marchio automobilistico cinese che si sta facendo conoscere sempre più nel mondo e sta per debuttare, quindi, anche sul mercato europeo. Tutta la tecnologia le troviamo nella Qoros eBIQE. Secondo la scheda tecnica, la eBIQE è capace di raggiungere i 65 km/h grazie al potentissimo comparto batterie-motore che sprigiona 16 CV e un peso contenuto (49 kg) dall'utilizzo di fibra di carbonio affiancata all'acciaio della parte strutturale. Le batterie sono al litio da 1,3 kWh e garantiscono un'autonomia massima di 100 km che cambia anche in base alla potenza richiesta, che può essere regolata su diversi livelli, per essere sicuri di rispettare i limiti stradali. I tre livelli di potenza sono identificati con "Power", che sprigiona tutti e 12 i kW del motore, "Street" che mette a disposizione solo 0,25 kW e la "Eco" con 4 kW. Nel primo caso la coppia erogata è esagerata, ben 200 Nm, nel second solo 60 Nm e nel terzo 100 Nm, le autonomie delle tre funzionalità sono rispettivamente di 80 km, 120 km e 100 km. Alla massima potenza la eBIQE raggiunge i 65 all'ora in 8,5 secondi. Una ricarica completa avviene in 80 minuti. Per ora è solo un concept.....

 
 

Grace costruisce biciclette elettriche che abbiano nel loro DNA prestazioni eccezionali, sia che siano pensate per la città che per il fuoristrada. La bicicletta elettrica all round Grace MX, con trasmissione a cinghia Gates Carbon Drive, cambio NuVinci
360 nel mozzo e motore Bosch da 250 o 350 W, rappresenta un’ottima soluzione per muoversi liberamente su qualunque terreno e vivere la natura raggiungendo mete inarrivabili. Il telaio della bicicletta è in acciaio Nicholai con tubo obliquo triripartito per un’ottima stabilità e un’elevata protezione della batteria.
Questa bicicletta gode, inoltre, di una grande autonomia, vale a dire fino a 145 Km.


 

Ideate per garantire il massimo comfort in tutte le situazioni, le biciclette Armony sono il partner perfetto per la propria mobilità quotidiana. Progettate e realizzate per accompagnare il ciclista in ogni suo spostamento, le bici elettriche a pedalata assistita Armony uniscono stile ed eleganza nella semplicità di una pedalata senza fatica. Le batterie delle bici Armony sono affidabili ed tecnologicamente all’avanguardia; uniscono in un unico concetto prestazioni eccezionali ed un ciclo di vita molto lungo. Affidabili, sicure, ecologiche e leggere. Le bici Armony sono intuitive e semplici da utilizzare grazie al pratico display. Armony: il partner perfetto in qualunque contesto.


 

Tutte le e-bike della Bulls di Colonia dispongono di un telaio in alluminio e adottano una componentistica meccanica di qualità superiore, oltre a un'elettronica realizzata dalla Bosch che permette di garantire un'elevata efficienza nella marcia.
Il motore centrale Perfomance Line permette infatti alle due ruote tedesche di sfruttare al meglio la sinergia tra l'assistenza e i rapporti del cambio. Mentre nell'alimentazione gli accumulatori sistemati sul tubo obliquo consentono di mantenere il baricentro basso per un bilanciamento ideale. Quest'ultimi hanno inoltre una capacita di 400 Wh e possono essere ricaricati completamente in 3,5 ore e all'80% in 2 ore.
Il modello più robusto è la Monster (in vendita a 3.199 euro), che pesa 22,8 kg, monta degli pneumatici oversize da 26", dei freni a disco idraulici e ha un telaio privo di ammortizzazione. Il motore qui consente di disporre di una coppia di 60 Nn e il cambio è uno Shimano Deore XT a 10 velocità come sugli altri modelli. Seguono nella gamma la SIX50-E FS3 (3.699 euro) e la SIX50-E FS2 (3.199 euro).


 

La più popolare tra le biciclette Italwin si rinnova completamente nell'elettronica e nell'aspetto, adottando un motore brushless trifase di ultima generazione con relativa centralina e una nuova serie di grafiche e di colori di grande eleganza.
La versione SPRINT PLUS si distingue dalla standard PLUS per il potenziometro sulla manopola destra, che permette di regolare l'assistenza elettrica sul livello desiderato, senza escludere la necessità di pedalare, come prescrive la normativa vigente.
Il cambio Shimano® e la batteria da 504Wh le consentono percorrenze lunghissime.


 

Le Olympia Energò sono dotate di una batteria Litio Polimeri da 36V/10AH e godono degli stessi benefici che offrono tutte le batterie al Litio; sono senza effetto memoria e quindi possono essere ricaricate anche se non completamente scariche, con una perdita di efficienza molto lenta. Il loro potere di autoscarica (cioè la percentuale con cui autonomamente si scaricano se lasciate inattive) è bassissima e soprattutto permettono di percorrere fino a 40km in assoluta autonomia!


 

Ducati City King ha le geometrie e l'apparenza di una normale bicicletta muscolare, si guida come una bicicletta muscolare, ma consente di volare senza fatica coprendo distanze normalmente appannaggio dei ciclomotori o delle auto. Nessuna restrizione di traffico, minimo impatto ambientale, elevatissima efficienza, zero emissioni, la City King percorre fino a 500km con 1€ di energia elettrica.
Questo raffinato oggetto di design è disponibile nelle due versioni "speed" e "iTorq", identiche nel design ma molto diverse nell'elettronica.
Il sistema "speed" è da anni il nostro cavallo di battaglia, apprezzato per la velocità di risposta del sensore, al quale bastano 45° di rotazione della pedivella per attivare l'assistenza. Il rapporto tra contributo muscolare e assistenza elettrica è libero, perché il sistema riduce l'assistenza in funzione dell'aumento della spinta. Due livelli di assistenza per l'uso città/fuori città, un tradizionale cambio esterno a 7 velocità e un'ottima efficienza energetica.


 

Velocity Venus è leggera, dinamica e giovane. VENUS è la bicicletta elettrica adatta ad ogni situazione, che permette di affrontare con eleganza e sicurezza tutti gli ostacoli: dal traffico cittadino alle insidie delle pavimentazioni dei centri storici, dalle lunghe percorrenze su piste ciclabili, a percorsi extraurbani.
Display LCD multifunzione retroilluminato. Visualizzazione velocità, km percorsi totali e parziali, timer e livello di carica batteria. Selezione di 5 livelli di assistenza motore.


 

Atala B-Cross 29" - Ideale per chi vuole percorrere lunghe distanze con uno sforzo minore e vuole farlo con uno sprint diverso rispetto alle più classiche bici a pedalata assistita. Il sistema elettronico BOSCH la rende estremamente potente e versatile.
Il motore BOSCH vi assiste in ogni momento tarando la potenza in funzione del rapporto. Nel motore è incluso un sensore di pedalata che regola automaticamente la potenza, con benefici tangibili nelle partenze da fermo e in salita.
Il computer multifunzione consente di scegliere tra 4 modalità di assistenza: ECO, TOUR, SPORT e TURBO, per trovare sempre il giusto equilibrio tra potenza e autonomia.
La batteria agli ioni di litio pesa solo 2,5 kg , permette un'autonomia molto elevata e grandi prestazioni in salita.


 

WINORA  produce biciclette a Schweinfurt, Germania da quattro generazioni in una perfetta simbiosi tra tradizione artigianale ed alta innovazione tecnologica. I telai delle biciclette WINORA sono garantiti per 5 anni.  La gamma E-Bikes Winora  offre 6 tipi di motore: Mionic PST, Mionic XP, Mionic EXP, Mionic CXP, Yamaha e Bosch; le batterie  al Litio si  caratterizzano per l'elevata durata di vita e l'alta affidabilità.
MODELLO  XP3


 

Caterham nel 2014 debutta con le bici elettriche
Catheram ha stupito il pubblico di EICMA con due e-bike dal design innovativo, la Classic con stile retrò e la futuristica Carbon progettata con tecnologie da Formula 1. Sul mercato a fine 2014 con prezzi molto salati.
Lo storico marchio inglese da qualche anno ha debuttato nel mondiale di Formula 1 e continua la produzone della erede della classica Lotus Seven, ma, oltre ad aver stretto una partnership con Renault. a Eicma era presente con una gamma di due ruote con modellipiuttosto originale, la moto Brutus 750 e due e-bike. Modelli che in comune hanno uno stile aggressivo realizato da Alessandro Tartarini, figlio del fondatore del marchio Italjet Leopoldo. Tra le biciclette a pedalata assistita a stupire maggiormente è la Carbon, che utilizza fibra di carbonio e alluminio per il telaio e dotata di una forcella anteriore ammortizzata. Progettata con tecnologie derivate dalla Formula 1, ha una linea molto originale e raffinati dettagli tecnici come la sospensione posteriore tipo mono-shock, l'impianto frenante idraulico con doppi dischi e gli pneumatici extra large da 26”. Il motore da 250 W è installato al centro, controllato da un sensore di coppia che ne regola l'erogazione di potenza e abbinato a un cambio a 8 velocità. Le batterie sono delle Panasonic da 432 Wh e dovrebbero garantire autonomie comprese tra 40 e 80 km in base al programma di assistenza alla pedalata prescelto. Stessa tecnologie elettrica è utilizzata sulla Classic, modello con forti richiami al design delle motociclette degli anni Venti, che sfoggia un finto motore biclindrico in mezzo al telaio e forcella anteriore ammortizzata a doppia tubo. Il telaio è in alluminio con “serbatoio” che funge da portaoggetti, il cambio è a 3 marce, “nascosto” nel mozzo della ruota posteriore e il sellino a “molle” prende il posto del mono-shock posteriore. Il debutto sul mercato delle Caterham a due ruote è previsto per il 2014 con prezzi stimati di 5.000 euro per la Classic e intorno ai 12.000 per la Carbon.


 

Lo stile stesso proviene da quelle linee classiche . L' età d'oro del motociclismo britannico è considerato il 1920 fino ai primi anni 1960 ed è la prima parte del 20 ° secolo che ispira il look del classico E-Bike . Ripensare a quei tempi d'epoca , un periodo in cui i motocicli britannici erano le più belle del mondo . Avevano , linee semplici ed eleganti , curve piene di classici colori da corsa inglesi descritti con pinstriping . I tempi erano più semplici e più spensierato .
Il Classic E-Bike offre un look tradizionale , ma con materiali avanzati utilizzati nella sua costruzione e un propulsore elettrico moderno dando un range di 25-50 miglia ( 40 - 80km) e anche la libertà che , nell'Unione europea , il pilota fa non è necessario avere una patente moto.
Designer Alessandro Tartarini chiama questo un ' veicolo fusion ' , in cui vecchio e nuovo sono riuniti nel ' futuro della tradizione . ' Si tratta di un progetto in cui lo stile classico e materiali tradizionali si incontrano design e materiali moderni . Il Classic E-Bike è alimentato da un motore a emissioni zero ed è parte della bicicletta , motocicletta parte ma arriva insieme come una sola , tutto unico che può fornire elegante , trasporto sforzo - libero .
Le belle linee della Caterham Classic E-Bike non sacrificano la funzionalità. Con l' E-Bike composto da un telaio in alluminio , manubrio in pelle impugnature sono fissati ad una tradizionale forcella anteriore springer , che svolge anche un moderno freno a disco anteriore . Le Shimano a 3 velocità cambio nel mozzo danno accelerazione attiva e il motore montato centralmente - progettato per assomigliare ad un layout classico bicilindrico a V - ospita il motore da 250 Watt .
Il grande serbatoio di ' carburante ' funge anche da spazio per i bagagli utile , in cui il pilota può stivare oggetti personali , o il caricabatterie per il 36 Volt batteria. L' ampia seduta è regolabile in tre posizioni e offre comfort come fanno i pneumatici di grandi dimensioni : le dimensioni di cui garantire una guida compatibile su qualsiasi fondo stradale .
Con la sua miscela unica di vintage e moderno , la Caterham Classic E-Bike è una soluzione elegante per moderni mali di trasporto .


 

>> Nata per conquistare la città.
Mobilità urbana su due ruote.
smart electric drive, ovvero la smart ebike che trasferisce la forza innovativa di smart dalla strada alla pista ciclabile. Un Pedelec (Pedal Electric Cycle) in grado di unire funzionalità intelligente e tecnologia avanzata ad un design straordinario. Una soluzione che rende la mobilità urbana non solo più bella, ma anche più facile. Ad ogni spinta sui pedali il motore elettrico è pronto ad aiutarti, fornendoti l’energia necessaria per giungere alla meta. Con smart ebike sarai sempre in movimento. Proprio come la città.
>> Per ingranare sempre la marcia giusta.
Il motore fornisce la forza necessaria.
Un Pedelec si rivela tale solo nel momento in cui entra in gioco la trazione elettrica: il motore elettrico interviene a sostegno della forza muscolare consentendoti di avanzare senza sforzo. Ad ogni pedalata risulta subito evidente quanto sia semplice superare anche le tappe più diffi cili. Ciò è reso possibile dal motore della BionX integrato nel mozzo della ruota posteriore, brushless ed esente da manutenzione, che mette a disposizione quattro livelli di assistenza alla pedalata nella modalità «trazione». In questo modo si può scegliere in ogni momento in che misura farsi assistere dal motore elettrico da 250 Watt* fi no ad una velocità di 25 km/h. Impartendo ulteriore forza muscolare ai pedali si possono inoltre raggiungere velocità più elevate.
>> La forma della funzionalità.
Il linguaggio chiaro del design.
In sella alla smart ebike il piacere di andare in bicicletta si presenta nella sua forma migliore. Partendo dal tipo di trazione impiegato è stato creato un design che si discosta da quello classico dei Pedelec e porta la fi rma inconfondibile di smart. I componenti essenziali sono stati concepiti appositamente per smart ebike. Il risultato: un concetto bicolore e una combinazione di materiali tipicamente smart. A completare l’accattivante look di smat ebike sono le razze dalla forma caratteristica.


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu