Menu principale:
Lucas Di Grassi è entrato di diritto nei libri di storia: non per quell'unica stagione corsa in Formula 1 ma perché ha vinto la gara d'esordio del mondiale di Formula E. Si correva a Pechino e Di Grassi è stato abile a sfruttare un incidente all'ultimo giro tra Nicolas Prost (figlio di Alain, quattro volte iridato in Formula 1) e Nick Heidfeld, nel Circus.
Calendario ufficiale FIA Formula E
Round 1 - Beijing, China, 13th September 2014
Round 2 - Putrajaya, Malaysia, 18th October 2014
Round 3 - Rio de Janeiro, Brazil, 15th November 2014
Round 4 - Punta del Este, Uruguay, 13th December 2014
Round 5 - Buenos Aires, Argentina, 10th January 2015
Round 6 - Los Angeles, USA, 14th February 2015
Round 7 - Miami, USA , 14th March 2015
Round 8 - Monte Carlo, Monaco, 9th May 2015
Round 9 - Berlin, Germany, 30th May 2015
Round 10 - London, UK, 27th June 2015
Tutte le squadre utilizzeranno la medesima Spark-Renault SRT_01E: vettura che utilizza un monoscocca in fibra di carbonio ed alluminio prodotta dalla Dallara. La parte propulsiva (motore, trasmissione ed elettronica) è invece curata da McLaren Electronics Systems, mentre le batterie, con potenza di 200 kW, ed i relativi sistemi di gestione, sono della Williams Advanced Engineering.
La Renault sarà invece responsabile dell’integrazione dei sistemi, dello sviluppo della monoposto e dell’ottimizzazioni delle prestazioni e della sicurezza. I pneumatici All-Weather, forniti da Michelin, verranno montati su cerchi in lega da 18” e saranno in garantire il grip necessario su asciutto e bagnato.
Vi ricordiamo che I percorsi di gara avranno una lunghezza compresa tra 2,2 e 3 chilometri e, promette la Fia, offriranno i dovuti livelli di sicurezza per piloti e spettatori. Le Formula E toccheranno una punta massima di circa 225 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h portata a termine in 3 secondi e non dovrebbe mancare una funzione “over-boost” per facilitare i sorpassi.
Mahindra Racing ha annunciato la sua volontà di partecipare alla prima edizione del campionato di Formula E, la cui gara inaugurale è programmata per il settembre del 2014.
Virgin ha annunciato l’intenzione di partecipare alla stagione inaugurale del campionato di Formula E. Dopo aver ufficializzato il calendario ufficiale, gli organizzatori della Formula E hanno svelato quella che sarà la nona squadra che prenderà parte alla prima edizione del campionato fra monoposto elettriche. Il team Virgin sarà guidato da Alex Tai col supporto diretto di Richard Branson, fondatore della compagnia.
Super Aguri
"Oggi è un nuovo capitolo per il nome Super Aguri e sono orgoglioso che la nostra squadra rappresenterà il Giappone nella serie inaugurale della Formula E. Corsa ad emissioni zero è un concetto progressista per il settore motorsport, e dopo più di 40 anni sia come conducente e proprietario del team, vedo la Formula E come un grande passo verso il futuro " (Aguri Suzuki Executive Chairman)