Menu principale:
Notevoli progressi sono stati fatti negli ultimi anni sul versante delle batterie, con il progressivo abbandono di quelle al piombo a vantaggio di nuove batterie che offrono una capacità 3 o 4 volte superiore a parità di peso: Batterie agli ioni di litio (Li-Ion). Batterie agli ioni di litio polimero (Li-Po). Batterie Zebra al cloruro di sodio. Le nuove batterie non sono più soggette all’“effetto memoria” che ne riduceva la capacità e possono quindi essere ricaricate in qualsiasi momento, parzialmente o integralmente.
Dispositivi veicolo necessari per la ricarica:
- Caricabatterie Integrato nell’auto perchè completamente ottimizzato in base alle caratteristiche della batteria. Converte la corrente alternata monofase 230 V o trifase 400 V della stazione di ricarica in corrente continua. Integra tutti i sistemi di sicurezza e genera le informazioni di servizio consultabili direttamente dal proprio veicolo.
Per motivi di sicurezza il caricabatterie limita la corrente di picco al valore massimo accettabile dalla stazione di ricarica.
- Cavo di ricarica Cavo multi-conduttore con due connettori: connettore tipo 1 o 2 lato veicolo, connettore tipo 3 lato stazione di ricarica.
- Uno o due connettori sul veicolo Il primo connettore, tipo 1 o 2, è adatto a ricevere corrente alternata da qualsiasi tipo di stazione di ricarica: 230 V monofase o 400 V trifase. Questo connettore integra contatti per la ricarica dell’energia e contatti per lo scambio dei dati relativi alla ricarica. Il secondo connettore, quando presente, è dedicato alla ricarica rapida che richiede solo alcune decine di minuti. In questo caso la ricarica è effettuata con correnti particolarmente elevate: 125A a 500V in corrente continua o 63A a 400V in corrente alternata a seconda del costruttore del veicolo. Questo tipo di ricarica può essere eseguita solo impiegando stazioni di ricarica rapida.
Sistemi di ricarica
L’infrastruttura di ricarica, la cui installazione da parte di A2A nelle città di Milano e Brescia è iniziata nel mese di giugno 2010, è stata sviluppata per l’effettuazione di due modalità di ricarica:
- Una ricarica standard su una presa da 220 V 10A o 16A, che consentirà di ricaricare la batteria in un tempo compreso tra 6 e 8 ore.
- Una ricarica rapida con una presa da 400 V, da 32A a 63A trifase per ricaricare la batteria in un tempo compreso tra 20 e 30 minuti, in funzione dell’amperaggio erogato.
ABB propone soluzioni avanzate per la ricarica dei veicoli elettrici, assicurando i massimi livelli di sicurezza e affi dabilità nelle operazioni di ricarica presso aree pubbliche o private. Grazie al design modulare la soluzione ABB permette di scegliere tra diverse tipologie di poli di ricarica: - versione con singola presa di ricarica - versione a modulo doppio con due prese di ricarica. I sistemi di ricarica sono dotati di segnalazioni LED dello stato del sistema di ricarica (disponibile, in ricarica, ricarica ultimata, fuori servizio). Fino a due display multifunzione per comunicazioni visive all’utente. Le stazioni montano tecnologia RFID per riconoscimento utente. I dispositivi di protezione sono facilmente accessibili attraverso uno sportello munito di chiusura a chiave.
La stazione di ricarica Terra 51 è una soluzione completa per la ricarica di veicoli elettrici (EV). Si tratta di un caricatore rapido in c.c. semplice da installare con una potenza di uscita fino a 50 kW. ABB completa le sue soluzioni di ricarica rapida con sistemi di controllo, gestione e manutenzione via web. Tutti i caricatori Terra sono connessi alla rete Power Routing. ABB fornisce una suite di API (interfacce di programmazione applicativa) che consente ai caricatori Terra di interfacciarsi con server di fatturazione di terzi, sistemi di gestione della flotta, smart grid (reti informatiche di supporto) o applicazioni domanda-risposta, tramite la rete Power Routing.
Per fare fronte alle profonde mutazioni che si disegnano nel settore dei trasporti e rispondere alle attese del pubblico, BTicino – specialista delle infrastrutture elettriche e digitali dell'edificio – ha progettato « GREEN'UP », una linea di colonnine di ricarica ideale per le singole abitazioni, per i parcheggi aziendali, per gli spazi privati e per quelli pubblici.
Le colonnine di ricarica per veicoli elettrici sono parte integrante di una rete che collega tra loro i provider di energia con gli utenti finali/veicoli elettrici. Disponibili in versione per uso esterno (parcheggi, aree pubbliche e private) con struttura in metallo antieffrazione e per uso interno (garage) con struttura in plastica/metallo. Elevato grado di personalizzazione delle strutture (colori, forma, dimensione, ecc) e adattamento del software di gestione alle specifiche richieste del provider di energia elettrica. La Colonnina è dotata di due prese che consentono la ricarica contemporanea di due veicoli elettrici. Ciascuna presa può erogare energia al Veicolo con potenza massima di 22kW (400 VAC trifase - 32 A) per la
cosiddetta “ricarica veloce”.
La soluzione per la ricarica è basata sull’innovativo EMMS (Electric Mobilty Management System) sviluppato da Enel, che consente la gestione di due tipologie di stazioni di ricarica: Pole Station, colonnine pubbliche installate in punti strategici della città e Box Station, infrastrutture a muro per ricaricare l’auto comodamente nel garage di casa.